Vi aspettiamo tutti, che l'ingresso è libero, alcolico, divertente, festeggiante e persino con carlos Trillo in carne ed ossa e disegnia i muri di Alberto e Enrique Breccia! Que viva Argentina e que viva ANIMAls (al Instituto Cervantes a Napoli oggi alle 18).
Dopodiché si apre la mostra mercato (da domani a domenica), noi porteremo molte novità:
PRIMA DI TUTTO IL NUOVO E INESAURIBILE ANIMALS 12! Un compleanno (ora festeggiato anche in gruppo su FB) all'insegna del calcio e di chi ne scrive, senza banalità!
Copertina di Makkox, il nostro multiforme autore-papero che presenterà SABATO alle 12 CANEMUCCO : l'imprescindibile n.1!!! Con Makkox Francesco Coniglio Antonio Sofi Roberto Recchioni e, dulcis in fundo, io ... a versare da bere a tutti gli autori presenti e ai lettori frementi!
Altre novità:
Peculia (112 pagine, 12.50 euro), la deliziosa Alice nel Paese dei mostri creata da Richard Sala. PRIMA ITALIANA!
Tank Girl, in The taste of paradise (128 pagine, 14 euro) di Jamie Hewlett e Alan Martin. A CONCLUSIONE DELLA SERIE IN 4 VOLUMI!
Miguel Ángel Martín. In Giorni felici (64 pagine, 11 euro) PER BAMBINI E ADULTI
Storie d’Arte e di Misfatti (72 pagine, 15 euro), sei disegnatori (Giancarlo Alessandrini, Sara Colaone, Marco Corona, Giuseppe Palumbo, Maurizio Ribichini e Fabio Visintin) con i testi di Silvano Mezzavilla . IL RECUPERO DELL'ARTE RUBATA
Alfredo Castelli, in Fumettisti d’invenzione (144 pagine, 24.50 euro) un viaggio alla scoperta di tutti gli autori di fumetti ritratti dalla letteratura, dal cinema, dalla televisione, dal teatro, e dai fumetti stessi. INCOMMENSURABILE!
Inoltre Carlos Trillo incontrerà il pubblico VENERDì alle 16 e alle 17 parlando dell'Argentina, della Memoria e del suo libro L'eredità del colonnello.
E a proposito di memoria, ma più lieve: chi si ricorda di Ken Il Guerriero? Troverete da noi anche il 45 giri vinile con la sigla risuonata dal gruppo originale!
giovedì 29 aprile 2010
martedì 27 aprile 2010
Concorso alcool-ballon
Non siamo noi ad organizzarlo, ma la giuria sarà composta da redazione e autori ANIMAls e Scuola di Fumett o: Andrea Leggeri Makkox, Laura Scarpa e Alessio Trabacchini.
Per sapere di più su questo concorso mono-tavola "Alcool&Balloon" , andate qui e scaricate il bando.
1° Premio: Pubblicazione su "Scuola di Fumetto" e abbonamento alla rivista;
2° Premio: abbonamento a "Scuola di Fumetto", "ANIMAls" e "Bang Art";
3° Premio: buono da 100€ per prodotti del cataologo del sito della Coniglio Editore.
Per saperne di più ecco un paio di domande-risposte dal FAQ
1) Ho 32 anni posso partecipare? -Sì, puoi partecipare. Il limite di età è indicativo e ha l'unico scopo di escludere i fumettisti e gli illustratori professionisti con esperienza decennale. Il concorso è rivolto ai ggiovani, ma non abbattetevi... lo IARD (l'istituto di ricerca socio-politica sulla condizione giovanile) dice che si è giovani fino a 35 anni.
2) Ma è una roba contro l'alcol? -No, non siamo proibizionisti e non vogliamo passare un messaggio proibizionista. Il concorso ha lo scopo di prevenire e ridurre i rischi connessi all'abuso di alcol attraverso l'arte e la cultura. Non possiamo essere CONTRO l'alcol, dal momento che è legale e ha il monopolio di Stato. Se fossimo CONTRO l'alcol saremmo dei bacchettoni reazionari! E' chiaro che sconsigliamo di realizzare opere che celebrino la sbronza molesta, la guida in stato d'ebbrezza e l'alcolismo come stile di vita.
A presto a Napoli e – prima ancora – con altre notizie!
Per sapere di più su questo concorso mono-tavola "Alcool&Balloon" , andate qui e scaricate il bando.
1° Premio: Pubblicazione su "Scuola di Fumetto" e abbonamento alla rivista;
2° Premio: abbonamento a "Scuola di Fumetto", "ANIMAls" e "Bang Art";
3° Premio: buono da 100€ per prodotti del cataologo del sito della Coniglio Editore.
Per saperne di più ecco un paio di domande-risposte dal FAQ
1) Ho 32 anni posso partecipare? -Sì, puoi partecipare. Il limite di età è indicativo e ha l'unico scopo di escludere i fumettisti e gli illustratori professionisti con esperienza decennale. Il concorso è rivolto ai ggiovani, ma non abbattetevi... lo IARD (l'istituto di ricerca socio-politica sulla condizione giovanile) dice che si è giovani fino a 35 anni.
2) Ma è una roba contro l'alcol? -No, non siamo proibizionisti e non vogliamo passare un messaggio proibizionista. Il concorso ha lo scopo di prevenire e ridurre i rischi connessi all'abuso di alcol attraverso l'arte e la cultura. Non possiamo essere CONTRO l'alcol, dal momento che è legale e ha il monopolio di Stato. Se fossimo CONTRO l'alcol saremmo dei bacchettoni reazionari! E' chiaro che sconsigliamo di realizzare opere che celebrino la sbronza molesta, la guida in stato d'ebbrezza e l'alcolismo come stile di vita.
A presto a Napoli e – prima ancora – con altre notizie!
lunedì 26 aprile 2010
AL COMICON!... anche giovedì 29
Sì, come annunciato questa mattina, vi diamo appuntamento con piacere a un pre-fiera. Il Comicon apre le porte già GIOVEDì sera, con la serata di inaugurazione a inviti e, subito prima, si brinda a Instituto Cervantes Nàpoles (via Nazario Sauro 23), dove sono esposte le tavole di Alberto e di Enrique Breccia... cose da brividi! E se non vi tenete in piedi davanti a tanta meraviglia, vi stendiamo con i vini argentini, offerti dal Consolato Argentino.
Di argentino ci sarà, fresco (si fa per dire) di aereo, anche Carlos Trillo.
E poi?
ANIMAls!
che di Carlos Trillo ha pubblicato una storia nel numero 10, un racconto di memoria, che ripercorre momenti di crisi e l'inizio delle violenze in anni che divennero sempre più terribili.
ANIMAls, sì, ci saremo per incontrare i lettori napoletani (poi in fiera ci troverete allo stand Coniglio Editore, ovviamente). Al Cervantes sarà forse più semplice conoscersi con un bicchiere in mano e guardando capolavori, con il numero 12 ancora caldo di stampa (speriamo di riceverlo in tempo per la serata). Un'occasione speciale, da non mancare se siete da quelle parti!
Il giorno dopo, VENERDì apertura della mostra e incontro nel pomeriggio proprio con Carlos Trillo, ecco il programma ufficiale:
Di argentino ci sarà, fresco (si fa per dire) di aereo, anche Carlos Trillo.
E poi?
ANIMAls!
che di Carlos Trillo ha pubblicato una storia nel numero 10, un racconto di memoria, che ripercorre momenti di crisi e l'inizio delle violenze in anni che divennero sempre più terribili.
ANIMAls, sì, ci saremo per incontrare i lettori napoletani (poi in fiera ci troverete allo stand Coniglio Editore, ovviamente). Al Cervantes sarà forse più semplice conoscersi con un bicchiere in mano e guardando capolavori, con il numero 12 ancora caldo di stampa (speriamo di riceverlo in tempo per la serata). Un'occasione speciale, da non mancare se siete da quelle parti!
Il giorno dopo, VENERDì apertura della mostra e incontro nel pomeriggio proprio con Carlos Trillo, ecco il programma ufficiale:
h. 16:00
SALA INCONTRI
La memoria e l'ironia: Carlos Trillo racconta la sua opera e presenta L'eredità del Colonnello - Con l’autore intervengono Laura Scarpa e Alessio Trabacchini - A seguire degustazione di vini argentini offerti dall’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia
l'instancabile Carlos lo trovate anche alle...
h. 17:00
SALA INCONTRI
Far Breccia nel Nero - Con Carlos Trillo, Gianni Miriantini, Luca Boschi
SABATO invece un altro evento memorabile, vi dirò di più domani, per ora:
h. 12:00
SALA INCONTRI
Amici di Canemucco - Intervengono Marco "De Filippi" Makkox, Francesco "Orson Welles" Coniglio, Antonio Sofi e Roberto "disegno-anch'io" Recchioni e Laura "prezzemolo" Scarpa. In finale brindisi stravolgente e stupefacente!
Ma anche domenica ci si incontra allo stand!
RICORDI fumettistici e non solo
Un divertimento, commozione, risate. Argentina primi anni 50 . Tra tanti, meno noti da noi ora, Hugo Pratt (qui in un francese improbabile ma disegnando e parlando).
Ma se lo posto è non solo per vedere la giovinezza di un grande autore del fumetto, ma per coglier attimi fuggenti del passato.
Scusate, anche se fuori tema, mi è sembrato utile metterlo (e curioso), per capire che i ricordi non sono malinconia e tristezza, le immagini del passato sono anche ottiche diverse per guardare il presente.
A presto al COMICON!
Giovedì 29, alle 18 al Cervantes, brindisi con ANIMAls (e Carlos Trillo) e poi...
Ma se lo posto è non solo per vedere la giovinezza di un grande autore del fumetto, ma per coglier attimi fuggenti del passato.
Scusate, anche se fuori tema, mi è sembrato utile metterlo (e curioso), per capire che i ricordi non sono malinconia e tristezza, le immagini del passato sono anche ottiche diverse per guardare il presente.
A presto al COMICON!
Giovedì 29, alle 18 al Cervantes, brindisi con ANIMAls (e Carlos Trillo) e poi...
venerdì 23 aprile 2010
SPOLETO fumetti, disegni, parole...
Sì, domani dalle ore 12 davanti a Palazzo Collicola, Riccardo Mannelli, Laura Scarpa e Fabio Visintin, assieme ai pittori Brunetti e Metelli e a studenti d'arte, ritrarranno la città di Spoleto, le impressioni, le idee, sui mitici taccuini Moleskine (offerti da Moleskine).
Un taccuino per raccontare una giornata, un luogo, un autore... beviamoci un caffè asssieme mentre esploriamo le splendide strade medievali.
Alle 18 un incontro ANIMAls: La vita e nient'altro. Quando il fumetto racconta la realà.
All'incontro sempregli autori Riccardo Mannelli e Fabio Visintin, la direttrice di ANIMAls , Laura Scarpa e il direttore dell'evento, lo scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami.
Per aiutare l'Abruzzo dopo il terremoto, per salvare l'arte, per parlare di fumetto oggi, con impegno e passione.
giovedì 22 aprile 2010
ANIMAls ha un fratellino piccolo!
Chi poteva essere fratello di ANIMAls se non un CANEMUCCO ?
Sempre di bestie si parla... e di fumetti, racconti, storie e anche realtà...
ebbene sì: faccia-di-papero racconta una storia tosta tra serial nero e realtà più nera. Gomorra... è solo una parte di un fondo oscuro. La realtà sono questioni di cuore, abbandoni, felicità, ma anche lavoro (o mancanza di) soldi (o mancanza di), religione, potere e (mancanza di).
Poi anche camminare sotto casa, andare al mercato, pagare i funerali, fare sesso, forse, trovare il vecchio cellulare.
A chi protesta che le storie dei fumetti di ANIMAls sono poco storie, rispondiamo "canemucco", a chi vuole la vita vera: i fumetti (di ANIMALs di canemucco e altri), che (per citare Munoz e Sampayo) «la vita non è un fumetto, baby»... (ma a volte il fumetto è vita, baby)
Sempre di bestie si parla... e di fumetti, racconti, storie e anche realtà...
ebbene sì: faccia-di-papero racconta una storia tosta tra serial nero e realtà più nera. Gomorra... è solo una parte di un fondo oscuro. La realtà sono questioni di cuore, abbandoni, felicità, ma anche lavoro (o mancanza di) soldi (o mancanza di), religione, potere e (mancanza di).
Poi anche camminare sotto casa, andare al mercato, pagare i funerali, fare sesso, forse, trovare il vecchio cellulare.
A chi protesta che le storie dei fumetti di ANIMAls sono poco storie, rispondiamo "canemucco", a chi vuole la vita vera: i fumetti (di ANIMALs di canemucco e altri), che (per citare Munoz e Sampayo) «la vita non è un fumetto, baby»... (ma a volte il fumetto è vita, baby)
mercoledì 21 aprile 2010
SABATO A SPOLETO!
Sabato dalle 11 di mattina, se girerete per Spoleto potrete incontrare un po' di ANIMAls: Riccardo Mannelli, Fabio Visintin e Laura Scarpa , assieme a artisti in loco, disegneranno qua e là scorci, immagini, impressioni della città sulle famose Moleskine !
Il tutto attorno all'evento (che dura tutto il mese di aprile): I GRANDI ARTISTI DEL FUMETTO A SPOLETO PER L'ABRUZZO . Con annessa mostra di originali (in vendita per aiuti alla restauro della fontana a Spoleto) alla Galleria Civica di Arte Moderna.
Il pomeriggio, h.18, incontro con gli autori e VINCENZO CERAMI, sul FUMETTO DI REALTA', con ANIMAls, naturalmente!
Iscriviti a:
Post (Atom)